nubys, gmk sistemi e dns informatica: soluzioni IT e ICT per il business

Software personalizzato o commerciale: quale scegliere?

Indice dell'articolo

Software personalizzato o commerciale: un bivio che porta in due direzioni diverse, nonostante si stia cercando di raggiungere una sola meta.
Questa situazione di stallo decisionale spinge molte imprese a rimandare l’aggiornamento dei sistemi informatici: molte vengono da scadenti esperienze passate sia in un senso che nell’altro.
Potrebbero anche essere titubanti di fronte alle nuove opportunità offerte dai nuovi software in cloud e non riuscire più a districarsi fra informazioni contraddittorie da parte dell’una o dell’altra parte.

Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo di mettere nero su bianco differenze e caratteristiche, in modo da riuscire ad orientarsi.

software personalizzato e commerciale
“Dobbiamo cambiare il programma!”
Ed è subito confusione.

Caratteristiche software personalizzato e commerciale:

La prima cosa è chiarire quelle che sono le differenze di base fra i due, che possono essere migliori o peggiori rispetto allo scenario in cui vanno a calarsi e non in senso generale.

Iniziamo con il Software Commerciale:

  • Preconfezionato: il software commerciale è già sviluppato e pronto per l’uso da parte di un’ampia base di clienti.
  • Caratteristiche standard: offre una serie di funzionalità standard che coprono le esigenze più comuni rispetto alla platea di utenti a cui si rivolge.
  • Costo iniziale fisso: gli acquirenti pagano una licenza o un abbonamento per l’utilizzo del software.
  • Aggiornamenti centralizzati: gli aggiornamenti vengono rilasciati dal fornitore del software a tutti gli utenti contemporaneamente.
  • Supporto tecnico: solitamente offre un livello di supporto tecnico fornito dal fornitore.

Invece il Software Personalizzato:

  • Sviluppato su misura: questo software viene creato specificamente per soddisfare le esigenze uniche di un’organizzazione.
  • Funzionalità personalizzate: include funzionalità personalizzate e specifiche per non solo per il settore ma per il singolo Cliente.
  • Costi iniziali e di sviluppo: può richiedere un investimento iniziale maggiore per lo sviluppo, ma può comportare risparmi a lungo termine.
  • Aggiornamenti su misura: gli aggiornamenti sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche dell’azienda.
  • Supporto personalizzato: il supporto è più personalizzato e orientato alle esigenze dell’azienda.

Quali strategie di implementazione richiedono?

software bivio
Adesso che ho capito dove andare… come ci arrivo? (foto: Foto di Franz Bachinger da Pixabay)

Le strategie di implementazione delle due soluzioni sono diverse:

  1. Software Commerciale:
    • Valutazione delle esigenze: prima di acquistare, valutare attentamente le esigenze aziendali per garantire che il software commerciale soddisfi i TUTTI requisiti fondamentali.
    • Formazione e adattamento: fornire formazione al personale per massimizzare l’utilizzo delle funzionalità disponibili.
    • Gestione degli aggiornamenti: pianificare la gestione degli aggiornamenti forniti dal fornitore per garantire che il software rimanga sicuro e aggiornato.
  2. Software Personalizzato:
    • Analisi dettagliata dei requisiti: collaborare con sviluppatori per definire chiaramente i requisiti aziendali specifici.
    • Sviluppo incrementale: utilizzare approcci di sviluppo agili (qui un approfondimento) per consentire la revisione e l’adattamento continuo del software.
    • Collaborazione attiva: mantenere un’interazione stretta con gli sviluppatori durante il processo di sviluppo.
    • Test rigorosi: effettuare test approfonditi per garantire la stabilità e la sicurezza del software.

Come scegliere fra le due opzioni?

software personalizzato e commerciale
Non finiamo come l’asino di Buridano, che non sapendo scegliere se bere o mangiare, finì per morire di stenti! (immagine: internet)
  • Software Commerciale: è una scelta ideale quando le esigenze aziendali sono abbastanza standard e non richiedono un alto grado di personalizzazione. È conveniente e veloce da implementare.
    Inoltre vanno considerati altri fattori, come l’estrema specializzazione di alcune software house rispetto a scenari specifici di settore, con know-how e team di sviluppo dedicati solo ed unicamente a quel tipo di software specifico. L’esempio classico sono i software legali o quelli contabili, che devono costantemente essere aggiornati e rivisti da specialisti extra-informatici (avvocati, commercialisti, ecc…) per essere compliant alle norme e mantenere le funzionalità richieste rispetto all’interfacciamento con la PA.
  • Software Personalizzato: è preferibile quando l’azienda ha esigenze uniche che non possono essere soddisfatte da software preconfezionato. È particolarmente adatto per settori con processi complessi che richiedono una soluzione su misura e ancora di più lo è in affiancamento (quindi non in sostituzione) ai software commerciali di settore, in modo da “coprire” funzionalità altrimenti non assolte e specifiche di quella realtà aziendale.

In conclusione

In generale, la scelta tra software commerciale e personalizzato dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, dai budget e dalle risorse disponibili. L’ideale per un’azienda può essere un’approccio ibrido, combinando software commerciale con personalizzazioni parallele per ottenere il massimo valore.

Volete sapere come possiamo intervenire là dove i software commerciali non arrivano?
Contattateci senza impegno!

Altro dal blog